Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2023 al 30 Giugno 2024
Descrizione del progetto
L’Istituto Comprensivo G. Verga di Gela nel realizzare il piano dell’Offerta Formativa (PTOF), in conformità con la normativa vigente, pone particolare attenzione agli alunni con “Bisogni Educativi Speciali” e con disabilità psicofisica.
Ciò rende necessaria una personalizzazione dell’insegnamento per poter rispondere in modo adeguato ai diversi bisogni formativi.
Il Dipartimento Inclusione attraverso il progetto di Istituto “Inclusiva…mente insieme si può”, che comprende lo sviluppo di laboratori con percorsi tematici, intende favorire la cultura dell’inclusione che vuole affermare sempre di più l’obiettivo prioritario di questa comunità scolastica, al fine di condurre la maggior parte degli studenti al più alto livello possibile di apprendimento, mettendo ciascuno nella condizione di poter acquisire determinate competenze.
I nuclei tematici cui fa riferimento il progetto sono:
- Insieme… comunichiamo diversaMente,
- Insieme… alla scoperta delle Emozioni,
- Insieme… verso un Mondo Sostenibile.
Insieme… comunichiamo diversaMente
Partendo dal presupposto che il “gioco” è il modo migliore e più adatto per imparare, le attività che si svolgeranno saranno una nuova opportunità di espressione del linguaggio corporeo dell’alunno.
Il bambino percepisce fondamentalmente solo se stesso e passa dal corpo “vissuto” al corpo “percepito”.
Si intende lavorare su diversi punti: rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità; rappresentare in modo completo e la figura umana, interiorizzare e rappresentare il proprio corpo fermo ed in movimento; muoversi con attenzione e propriocezione nello spazio circostante, prendendo coscienza della propria dominanza corporea e della lateralità, coordinando i movimenti degli arti; muoversi spontaneamente ed in modo guidato, da soli ed in gruppo; controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguata all’età attraverso il corpo; instaurare un rapporto di complicità e fiducia tra tutti i bambini tale poi da consentire l’avvicinamento senza traumi, rispettando i tempi di adattamento di ciascun bambino.
- Sviluppare le abilità comunicative attraverso l’uso del linguaggio non verbale (iconico).
- Saper riconoscere i propri bisogni.
- Riconoscere le immagini.
- Consolidare gli schemi motori di base e quelli posturali.
- Sviluppare le potenzialità latenti e le abilità motorie.
- Stimolare e/o sviluppare le abilità espressive, comunicative e di relazione.
- Stimolare maggiore autonomia e consapevolezza corporea.
- Stimolare l’apprendimento ad agire a coppie, in gruppo, da soli e rinforzare il piacere di agire e di interagire con gli altri .
- Sviluppare il contatto, la relazione positiva e l’integrazione.
- Promuovere esperienze senso percettive e motorie atte a migliorare la conoscenza e il controllo del corpo, per la ricerca di un benessere fisiologico personale degli studenti diversamente abili.
- Associare la richiesta di oggetti, azioni, persone ad immagini.
- Utilizzare il linguaggio non verbale per comunicare bisogni primari.
- Interagire con i compagni della classe con l’uso delle immagini.
- Comprendere un semplice comando e applicarlo adeguatamente selezionando uno o più simboli comunicativi.
- Esprimere preferenze e sentimenti.
Insieme… alla scoperta delle Emozioni
Il progetto sulle emozioni, prevede un percorso laboratoriale a classi aperte che vuole stimolare la capacità di ciascun alunno di scoprire e riconoscere le emozioni, condividendo esperienze con un gruppo di compagni che si incontrano al di fuori della propria classe di appartenenza.
I gruppi saranno eterogenei, permettendo un’esperienza di crescita attraverso laboratori di arte, musica, teatro, inglese, lettura, tecnologia, ecc… in un’ottica inclusiva che permetta di compiere un viaggio attraverso ciò che accomuna tutti, ossia provare emozioni, che spesso risultano difficili da comprendere e da mostrare e saper gestire. Con questo percorso si intende rafforzare l’autostima, e consolidare una maggiore percezione del sé e degli altri.
Si utilizzeranno tecniche di drammatizzazione per “mettersi nei panni dell’altro”, rafforzando la teoria della mente, inoltre si intende promuovere la collaborazione tra pari e il rispetto dell’altro.
- Promuovere la collaborazione tra pari e il rispetto dell’altro.
- Rafforzare l’autonomia.
- Prendere coscienza del sé e conoscere gli altri.
- Riconoscere, esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni.
- Scoprire momenti e situazioni che suscitano stupore o sentimenti nuovi.
Insieme… verso un Mondo Sostenibile
Il progetto sulla sostenibilità promuove, oltre al rispetto per l’ambiente, il rispetto delle regole a scuola, in famiglia. Vivere le regole come opportunità per stare bene con se stessi e con gli altri. Sviluppare il senso di cittadinanza: atteggiamento di rispetto verso gli altri e verso l’ambiente.
- Conoscere gli altri e chiamarli per nome.
- Accettare la vicinanza fisica di tutti i compagni.
- Scoprire le regole della convivenza.
- Condividere giochi, materiali e strumenti.
- Favorire la cooperazione, la condivisione e la responsabilità.
- Avviare una breve comunicazione con l’adulto e con i compagni.
- Acquisire autonomia nell’organizzazione di temi, di spazi e di gioco.
- Interagire con gli altri e rispettare le regole del vivere comune.
- Manifestare interesse per i membri del gruppo, ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco e nel lavoro.
- Riconoscere e comprendere valori e funzioni delle figure scolastiche e sociali, maturare la socialità e lo spirito di collaborazione, rispettare le persone anche nella diversità, i materiali, gli ambienti.
- Maturare la capacità d relazionarsi in maniera empatica e costruttiva nei vari contesti: a casa, a scuola, nel gruppo dei pari, nella società.
Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale saranno organizzati dei laboratori manipolativo-creativi, le cui attività saranno incentrate sul “FARE”, volte all’acquisizione e al potenziamento di abilità specifiche, manipolative e non verbali, per includere anche gli alunni con particolari difficoltà comunicative. Il laboratorio di ceramica, tramite il quale verranno strutturati percorsi manipolativi con l’utilizzo dell’argilla, che porterà alla realizzazione di piccoli manufatti, nel corso dell’anno scolastico. Verranno effettuate attività di riciclo creativo dove la scelta dei materiali e degli strumenti necessari sarà mirata, ponendo particolare attenzione alla semplicità d’uso, nonché ai materiali riciclabili. Pertanto, si farà uso di materiali strutturati e, soprattutto, non strutturati di facile reperimento: carta, matite, pastelli, pennarelli, colori a cera, cartoncini, carta crespa, carta velina, carta vellutata, carta di riso, pennelli, tempere, colori acrilici, colori a vetro, colla vinilica, forbici, spatole, materiali reperibili dal riuso (riciclo). Tali attività laboratoriali porteranno alla realizzazione di un clima collaborativo ed inclusivo ove la classe diventa squadra intorno all’alunno con disabilità.
Obiettivi
Il Dipartimento Inclusione attraverso il progetto di Istituto “Inclusiva...mente insieme si può”, che comprende lo sviluppo di laboratori con percorsi tematici, intende favorire la cultura dell’inclusione che vuole affermare sempre di più l’obiettivo prioritario di questa comunità scolastica, al fine di condurre la maggior parte degli studenti al più alto livello possibile di apprendimento, mettendo ciascuno nella condizione di poter acquisire determinate competenze.
Si intende realizzare una scuola che si impegna per il successo scolastico di tutti gli studenti, che riconosce di ciascuno le risorse e le potenzialità di cui dispone, che progetta e realizza situazioni di insegnamento-apprendimento di qualità, strutturate in funzione dell’alunno e regolate sulla base delle sue caratteristiche personali. Dunque, eterogeneità caratterizzata da tutte le diversità e le varietà degli individui, in riferimento alle conoscenze già possedute, agli stili di apprendimento, agli atteggiamenti legati a motivazione e disponibilità all’apprendimento, alle strategie cognitive, alle attribuzioni messe in atto da ciascuno nell’affrontare le difficoltà scolastiche e alle modalità affettive e relazionali dimostrate da ciascuno nel processo di apprendimento.