Il perseguimento della Mission del nostro Istituto avviene attraverso importanti processi di progettualità, sviluppo e scambio tra tutte le aree che, a vario titolo, operano nella scuola.
Fissato il principio, sancito dalla riforma in atto, di una scuola con chiaro intento formativo, dove il rapporto tra istruzione e educazione si concretizza nell’elaborazione di percorsi finalizzati in direzione dell’apprendimento permanente, si delineano chiaramente le mete che il piano dell’offerta formativa intende perseguire connotando la nostra scuola come:
Scuola di vita, che si pone in continuità e in complementarietà con le esperienze che l’alunno compie nei suoi vari ambiti di vita, mediandole culturalmente e collocandole in una prospettiva di sviluppo educativo;
Scuola di cittadinanza e di relazioni, luogo di convivenza democratica, di rispetto per tutte le persone, di senso di responsabilità, basata sulla cooperazione, lo scambio e l’accettazione produttiva della diversità come valori ed opportunità;
Scuola di apprendimento, che promuove lo sviluppo di capacità culturali e cognitive tali da consentire la comprensione, la rielaborazione e l’applicazione originale delle conoscenze acquisite nella prassi quotidiana;
Scuola altamente formativa, in grado di promuovere, attraverso la pluralità dei saperi, l’efficacia dei progetti, l’interdisciplinarità e le esperienze autentiche e significative, la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri
studenti;
Scuola costruttivista, in cui i ragazzi apprendono attraverso processi di costruzione del sapere e non per ricezione passiva di informazione, riconoscendo e valorizzando, le eccellenze;
Scuola dell’interazione, dove vengono favoriti i rapporti socio-affettivi, tra i ragazzi e tutti i membri della comunità scolastica, si instaurano rapporti di collaborazione con le famiglie, con gli Enti e le Associazioni operanti sul territorio;
Scuola inclusiva, che valorizza le differenze, favorisce l’incontro tra culture diverse e differenti realtà sociali del territorio, progettando iniziative a favore degli alunni in situazioni di disagio personale e sociale, in termini di accoglienza e sostegno ai loro
progetti di vita;
Scuola accogliente, in grado di offrire ambienti “salubri” di apprendimento dotati di numerosi e ben attrezzati spazi laboratoriali;
Scuola flessibile negli orari, nelle tipologie organizzative delle attività rivolte agli studenti ed alle loro famiglie;
Scuola responsabilizzante, che sviluppa la capacità di operare delle scelte, di progettare, di assumere responsabilità e impegno;
Scuola al servizio della persona, capace di interpretare i bisogni sociali emergenti per attivare percorsi intenzionali da coniugare con le proprie finalità;
Scuola che orienta, attraverso la costruzione di percorsi di apprendimento individualizzato e la promozione di stili cognitivi, al fine di sviluppare in ciascuno la consapevolezza di sé e delle proprie capacità e potenzialità;
Scuola aperta al territorio, che cura le relazioni con gli attori sociali e gli Enti del territorio, avvalendosi delle professionalità di riferimento al fine di potenziare l’offerta formativa e realizzare rapporti sinergici di intervento e di progettualità comune, volta al miglioramento continuo.
La nostra Vision è finalizzata a fare dell'Istituto un Polo di:
- Formazione
- Innovazione
- Orientamento
- Inclusione
Tutte le azioni messe in atto confluiscono verso gli obiettivi di:
- Promuovere la formazione dell'uomo e del cittadino.
- Attuare percorsi di recupero e potenziamento per il successo formativo.
- Creare un clima inclusivo e collaborativo tra scuola, famiglia e agenzie del territorio.
- Fornire adeguati strumenti per scelte consapevoli e responsabili.
- Promuovere un apprendimento attivo e critico.
- Creare occasioni di crescita personale e professionale, a vari livelli.